Criminologia

Perchè Avvocato e Criminologa?

Dopo oltre venti anni di esercizio della professione in materia penale, ho conseguito due Master, rispettivamente, in materia di Criminologia Forense e Criminologia Clinica, Penitenziaria e Minorile, presso Primarie Università, Master della durata di due anni di formazione. La scelta di abilitarmi nella materia di Criminologia e, quindi, di accreditarmi presso il Ministero dello Sviluppo Economico, ha favorito e completato la formazione professionale in diverse direzioni, complementari all’esercizio della professione forense. Innanzitutto, il Criminologo acquisisce una formazione fondamentale nello studio dei processo e del reo, in tema di devianza e criminalità, investigazione del Crimine (professionalità fondamentale nella difesa tanto del reo, quanto della vittima da reato). Ancora, fondamentale è l’aspetto dello studio della Vittimologia, che consente, di tutelare il Cliente non solo sotto un profilo meramente tecnico, ma anche sociale, durante i processi, civili e penali, così da garantire un supporto alla persona, conseguente il fatto reato, impedendo la c.d. vittimizzazione secondaria, cioè il trauma da durata del processo, dalla reviviscenza del trauma da reato  durante il procedimento giudiziario. LA Criminologia mi mha consentito di approfondire la psicologia giuridica, la psicopatologia e psicodiagnostica forense, materie che consentono di avanzare strategie difensive più mirate al caso-reato, nella difesa di tutte le parti del processo (reo e vittima).

Criminologia come Consulente dell’Autorità Giudiziaria

Sono, poi, abilitata ad esercitare quale Consulente dell’Autorità Giudiziaria (Procura della Repubblica, Tribunali, etc.), grazie alla specifica formazione in ambito di Criminal Profiling, Criminologia Clinica, attraverso lo studio, caso per caso,  della Devianza del reo, dell’Analisi Sociologica delle Famiglia, della Medicina Legale (es. metodologia e tecnica peritale, balistica forense, dattiloscopia genetica forense, esame ed Analisi della Scena del Crimine), Investigazione del Crimine, Grafologia, Giudiziaria Tossicologia Forense, Elementi ed Analisi di Intelligence, Comunicazione non verbale, Disturbi della Personalità, Dissociativi, Antisocialità Forense, anche mediante somministrazione di test psicologici applicati alla criminologia).

Criminologia Penitenziaria nei Dipartimenti Giustizia minorile e di Comunità e Amministrazione Penitenziaria

Altro aspetto importante dell’applicazione della Criminologia, anche al fine di diventire Esperta ai sensi dell’articolo 80 della legge 354/1975 e dell’articolo 132 del d.p.r. 230/2000, attiene all’attività di osservazione e di trattamento negli istituti penitenziari, negli uffici di esecuzione penale esterna e nei centri della giustizia minorile, attività operata in team rappresentati da esperti in psicologia, servizio sociale, pedagogia, psichiatria, criminologia clinica, mediazione culturale e interpretariato.