Cos’è il Whistleblowing
Il whistleblowing è un fenomeno sociale e aziendale che si riferisce alla pratica di un individuo all’interno di un’organizzazione che rivela informazioni riservate o illegali riguardanti comportamenti scorretti, illegalità o abusi all’interno dell’entità in cui opera.
Questo individuo, noto come “whistleblower”, segnala tali questioni ai canali interni, ma terzi, appositamente creati all’interno dell’Organizzazione (Società, Ente, Associazione, etc.), oppure alle Autorità competenti, o ad altre parti interessate al fine di portare alla luce comportamenti illeciti o poco etici.
Il whistleblowing può verificarsi in vari contesti, tra cui il settore pubblico e privato. Nel contesto aziendale, i whistleblowers possono rivelare informazioni su frodi finanziarie, corruzione, discriminazione, molestie sul lavoro, violazioni delle normative ambientali o altre pratiche non etiche. In molti paesi, sono state promulgate leggi per proteggere i whistleblowers da ritorsioni, garantendo così un ambiente più sicuro per coloro che decidono di segnalare comportamenti scorretti.
Esistono diverse modalità attraverso le quali un whistleblower possa rendere pubbliche le informazioni, quali contattare le Autorità Giudiziarie utilizzare canali interni all’organizzazione stessa, come linee etiche o meccanismi di reporting specifici. Queste segnalazioni possono portare a indagini, azioni legali o cambiamenti positivi all’interno dell’organizzazione, contribuendo a promuovere la trasparenza e la responsabilità.
Sebbene il whistleblowing sia fondamentale per smascherare comportamenti illeciti e preservare l’integrità delle organizzazioni, chi decide di farlo spesso affronta rischi personali e professionali. Pertanto, la creazione di normative e politiche che proteggano i whistleblowers è cruciale per garantire che tali individui possano agire senza timori di rappresaglie.
I whistleblowers sagiscono nel migliore interesse della Società, contribuendo a mantenere la fiducia del pubblico nelle istituzioni e nelle imprese. ll whistleblowing, infatti, è un elemento chiave per garantire la responsabilità, la trasparenza e l’etica all’interno delle Società, organizzazioni, etc.
Vediamo alcuni aspetti chiave dell’argomento:
Motivazioni dei Whistleblowers
-
- Etica e Giustizia: Molti whistleblowers sono spinti da un senso profondo di giustizia e integrità. Desiderano denunciare comportamenti scorretti per preservare i valori etici e per il bene della società.
- Denuncia di Illeciti: Alcuni whistleblowers possono essere motivati da una preoccupazione per la sicurezza pubblica, rivelando informazioni su frodi, corruzione o altre attività illegali.
- Ritorsioni sul Lavoro: In alcuni casi, i whistleblowers possono segnalare abusi o pratiche scorrette all’interno dell’organizzazione a seguito di esperienze personali negative, come discriminazione o molestie sul lavoro.
Protezione Legale dei Whistleblowers
Molti paesi hanno introdotto leggi per proteggere i whistleblowers da ritorsioni sul lavoro. Queste leggi possono includere misure come l’anonimato del whistleblower, divieti di licenziamento discriminatorio e ricorsi legali per riparazione dei danni subiti.
Tuttavia, la protezione varia notevolmente da paese a paese e anche all’interno delle giurisdizioni nazionali.
Canali di Segnalazione
-
- Le organizzazioni spesso istituiscono canali di segnalazione interni per consentire ai dipendenti di riferire comportamenti scorretti in modo confidenziale. Questi canali possono includere linee etiche, reporting su canali mail dedicate e create appositamente dalle Società, organismi, Enti o sistemi di reporting online.
- In alcuni casi, i whistleblowers possono scegliere di rivolgersi direttamente a Organi Governativi, alle Forze dell’Ordine, a seconda della natura delle informazioni divulgate.
Rischi per i Whistleblowers
I whistleblowers possono affrontare gravi rischi personali e professionali. Ritorsioni sul lavoro, ostracismo sociale e azioni legali sono tra le sfide che potrebbero affrontare.
La gestione delle conseguenze per i whistleblowers è un aspetto critico della protezione dei diritti di queste persone coraggiose.
Occorre, quindi che le Società, Organismi, Enti, pongano in essere strumenti a protezione del “whistleblower”, appositamente studiati e creati da professionisti che si occupino di creare il Modello di Whistleblowing.
Impatto Sociale ed Economico
-
- Il whistleblowing può avere un impatto significativo sulla società e sull’economia. Può contribuire a smascherare scandali finanziari, prevenire danni ambientali, ridurre la corruzione e migliorare la governance aziendale.
- Tuttavia, l’efficacia del whistleblowing dipende anche dalla capacità delle Autorità e delle Organizzazioni di rispondere in modo appropriato alle segnalazioni.
In conclusione, il whistleblowing è un elemento cruciale per la tutela dell’etica e della legalità nelle organizzazioni. La sua efficacia è strettamente legata alla presenza di un quadro giuridico adeguato e di meccanismi di protezione robusti per coloro che decidono di denunciare comportamenti scorretti.
Per tale motivo, occorre che le Società si muniscano di un documento di gestione del Whistleblowing, predisposto da professionisti che se ne occupino, studiati in relazione alle specifiche esigenze della Società/Organizzazione/Ente di riferimento.
Tale documento deve essere presentato ai Dipendenti in sessioni di formazione; successivamente, pubblicato sul sito web, via Intranet, e qualsiasi altro canali utilizzato dalla Organizzazione per garantire la conoscenza ai Dipendenti medesimi, al pari del documento Privacy, Modello G.Lgs. 231/2001, Codici Etici, di Codotta, etc.